Da codice ho tutto contemporaneamente sotto controllo e per tutto intendo la disposizione, precisa al pixel, delle view e del resto del codice.
Può darsi che sbagli ma ho iniziato così e mi trovo benino.
Volendo potresti scrivere le stesse istruzioni (o quasi) anche nello Script del Designer, avendo però più vantaggi.
Intanto, quando posizioni una View qualunque, nello Script potresti scrivere che un'altra venga in relazione alle prima.
Ad esempio:
Button1.Top = Label1.Bottom + 5dip
Nota che nel sorgente di progetto NON hai la proprietà Bottom (motivo per cui scrissi una classe, che dovrebbe stare qui sul sito, chissà dove
). Non hai nemmeno la proprietà Right e ora non mi va di pensare ad altre, ho troppa fretta di scrivere il resto.
Poi hai il vantaggio che mentre digiti, ti mostrerà solo nomi di View che hai messo nel layout, mentre nel sorgente di programma ti elencherà un mare di variabili che non c'entrano un tubero. In realtà anche di variabili "dichiarate" nello Script stesso ma farebbero comunque parte dell'interfaccia grafica, non del resto del progetto.
Ti sto scrivendo cose meno "famose"/importanti, come gli ancoraggi, proprio perché se ne "parla" meno.
Altro vantaggio: avresti il codice per la UI ben separato da quello del progetto.
Potresti riutilizzare codice già testato e utile, con il DSE (che non è il vecchio "Dipartimento Scuola Educazione"
):
https://www.b4x.com/android/forum/threads/b4x-dse-designer-script-extensions.141312/
Puoi vedere subito PIU' O MENO gli effetti delle tue modifiche su display di varie dimensioni, mentre se scrivi il codice nel progetto non solo non puoi farlo ma se potessi, se usassi più dispositivi e/o emulatori, perderesti una vita ad installare l'app (più volte).
Per ora mi fermo, ma solo perché voglio un caffè