Italian Web App e limitazioni

micro

Well-Known Member
Licensed User
Longtime User
Salve ragazzi
scrivo in generale ma specialmente per Star-Dust visto che ora sempre più assiduamente è passato alla creazione di applicazioni web dopo esserci cimentato con alcuni framework creati da Mashiane ma che si appoggiano comunque su BANano.
E' vero che non è il mio lavoro fare il programmatore ma per necessità ho sviluppato diversi programmi e anche se curioso nello sviluppare applicazioni web ho sempre fatto un passo indietro nelle applicazioni più serie perchè limitato (per naturali ragioni di sicurezza del web) sull'utilizzo diretto di alcune risorse del pc come seriali, socket TCP ecc., purtroppo io per ragioni tecniche ho sempre a che fare con connessioni seriali e simili e quindi dirottavo su applicazioni desktop.
Ricordo che anche tu Star tempo fa chiedesti qualcosa a riguardo l'invio dati su socket TCP con BANano ma mi sembra che la risposta fu negativa.
Hai risolto in qualche modo con i socket TCP in modo diretto con l'applicazione web o ti sei appoggiato comunque ad un programma che faccia da tramite
come ad esempio richieste http?
Buona domenica a tutti.
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Buongiorno,

La risposta é Ni o meglio So. Non hai capito? Diciamo che non è impossibile, ci sono delle condizioni da rispettare. Js e/o php sono gli strumenti necessari, poi ce ne sono di più elaborati come Ajax, Node.JS .... ma non mi complicherei troppo la vita
 

micro

Well-Known Member
Licensed User
Longtime User
Grazie per la risposta Star
Che non è impossibile pienamente d'accordo ma poi non t'impegni più di tanto perché sai che con un app desktop comunque risolvi prima.
Anche io avevo pensato a JS o Python (naturalmente con un po' di studio prima anche se a 60 anni ti passa la voglia) ma per ora non mi sono ancora approcciato.
Buon fine giornata a tutti
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Si python ti aiuterebbe ma PHP è più semplice in questo caso.

Io all'epoca cercavo di connettermi a una cassa automatica in rete con una WebApp per sostituire una mia App multipiattaforma. La cosa è realizzabile, ma l'ip dev'essere pubblico. Ma ho smesso di collaborare con quell'azienda e non ho realizzato il progetto. Però è possibile con php collegarsi sia al tcp/ip che alla seriale. In JS ci sono più limiti, comunque sarebbe fattibile. I limiti imposti sono per la sicurezza.

Io già da qualche anno realizzo WebApp con Banano + Vuetify, ultimamente sto costruendo una mia libreria perchè Vuetify è troppo pesante per progetti grossi come quelli che sto realizzando adesso.
Volevo precisare che non si appoggiano a BANano, piuttosto BANano è il compilatore che ti legge il codice B4J e lo converte in HTML + CSS + JS + PHP.
 

micro

Well-Known Member
Licensed User
Longtime User
Volevo precisare che non si appoggiano a BANano, piuttosto BANano è il compilatore che ti legge il codice B4J e lo converte in HTML + CSS + JS + PHP.
Esatto, mi sono espresso male.
Vedrò quando potrò (perché lo faccio solo per le mie prove interne e quindi non sono proprio necessari) se riuscirò a fare qualcosa con php.
Buon proseguimento con la tua esperienza sulle web app.
 

micro

Well-Known Member
Licensed User
Longtime User
Salve ragazzi
sicuramente tu Star avrai già messo su qualcosa per i socket TCP (non ho alcun dubbio) comunque allego un'esempio funzionante per collegarsi e scambiare dati verso un server TCP (naturalmente migliorabile).
Dopo vedrò di fare qualcosa per le seriali e probabilmente alla fine potrò tentare di sviluppare un'intera applicazione web.
Mi preme prima avere la possibilità di poter gestire la comunicazione con eventuale hardware collegato.
Naturalmente serve un web server attivo sul proprio PC (nel mio caso Laragon con attivo sia PHP che l'esensione socket)
Buona serata

SocketTCP
 

Star-Dust

Expert
Licensed User
Longtime User
Ottimo lavoro.
 

micro

Well-Known Member
Licensed User
Longtime User
A rieccomi
Buona domenica ragazzi
Allego il progetto precedente con l'aggiunta dell'utilizzo della seriale, naturalmente metteteci del vs. per migliorarla.
E' inserito il ritorno delle COM disponibili anche se il sistema è linux ma non ho controllato se funziona.
La scrittura e lettura sulle seriali invece è implementata per ora solo su windows.
Con windows sembra funzionare bene ed utilizzo la funzione mode per farlo, in linux invece si dovrà utilizzare stty.
Il controllo di flusso inserito è nessuno o software (Xon-Xoff) perchè non so se si può usare hardware con mode.
Ma questo non è un grosso problema.
Inoltre qui, io apro e chiudo sempre la connessione che sia socket o seriale perchè potrebbe restare aperta e quindi
in seguito non più utilizzabile sino ad un nuovo riavvio del sistema, non mi fido di un'app web non potendola padrenoggiare
più di tanto.

SocketTCP_Ser
 
Last edited:
Top