E che ci vuole, te lo spiego io che non l'ho mai fatto
(e forse mai lo farò).
Nel senso che provo a capire dal tutorial di Erel.
Prima cosa che dice è che serve come minimo la versione 13 dell'SDK di Android, per cui dovrai avere installato questa versione o superiore ma anche modificare il file Manifest, che di default ha: android:minSdkVersion="4" e andrà cambiato in "13".
Poi dice che serve almeno la versione 3.20 di B4A, e qui sei a posto.
Devi registrare l'app su Google, ottenendo il PublisherId.
Scaricare google-play-services.jar tramite l'SDK Manager e qui ho un dubbio: metterlo nelle librerie di base di B4A o in quelle aggiuntive? Probabilmente non cambia alcunché (avete mai fatto caso che dire: "non cambia niente" è sbagliato? Perché se non cambia "niente", significa che qualcosa cambia
).
Questa pappadella:
#AdditionalRes: C:\android-sdk-windows\extras\google\google_play_services\libproject\google-play-services_lib\res, com.google.android.gms
va messa nel codice, direi nella Main, sostituendo il path (percorso) con quello del tuo PC.
Altra pappardella, che però va inserita nel file Manifest:
'AdMob
AddApplicationText(
<meta-data android:name="com.google.android.gms.version"
android:value="@integer/google_play_services_version"/>
<activity android:name="com.google.android.gms.ads.AdActivity"
android:configChanges="keyboard|keyboardHidden|orientation|screenLayout|uiMode|screenSize|smallestScreenSize"/>
)
'End of AdMob
Nel mio Manifest (B4A 3.20) alla riga 12 c'è: 'End of default text.
puoi metterlo dopo questo.
Poi, aggiungi alla tua Main tutte le righe relative ad AdView1 nell'esempio di Erel, modificando
Activity.AddView(AdView1, 0dip, 0dip, 320dip, 50dip) con la posizione e dimensioni che preferisci.
Dovrebbe essere tutto, ma, come ho scritto, io non ho mai provato!