Italian Chiacchiericci

udg

Expert
Licensed User
Longtime User
Secondo me è una questione temporale.
Quando l'AI diventerà davvero intelligente, i lavori di tipo concettuale saranno tutti a rischio o, meglio, assorbiti dalla super-AI.
Per quelli manuali bisognerà seguire i progressi della robotica.

Alo stato attuale non mi sembra esistano rischi concreti per i programmatori (ed in generale per gli esperti di un qualunque settore). Gli strumenti esistenti possono essere utilizzati, come molti già stanno facendo, come "aiutanti" più o meno capaci.
In fondo, se già oggi siete a capo di un team di sviluppo software ed avete in squadra dei programamtori junior, dovete necessariamente mettere in conto tempo ed energie per correggerli a farli crescere.

Per chi teme per il futuro, una soluzione l'avevo già proposta tempo fa: pubblicare tonnellate di codice errato. I mega modelli che "derubano" il vostro lavoro verranno allenati anche su tale spazzatura ed il loro livello resterà impresentabile..
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Entro pochi anni:

(a voce): "Augusto (nome dello sviluppatore artificiale 😁), genera un intero sistema per la gestione di un XXXXX"

Nel caso si voglia qualcosa di particolare / qualche modifica, basterà dirglielo e in 3 secondi al massimo lo avrà fatto.

Augusto sarà un analista, capo-progetto, programmatore (molto sottopagato, peggio di adesso per gli umani: zero).
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Fàmose 'na risata, va


1744549528845.jpeg
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Buongiorno, ingenui informatici (se non foste ingenui, fareste di meglio 😄).

The big bang theory.

Sheldon, il genio, si trova con Penny in un negozio
di elettrodomestici e informatica, per un regalo da fare
a Leonard.

Dopo battute varie, una donna gli chiede se lui sappia
qualcosa di "quelle cose". Lui risponde di saperne tutto
e allora lei gli chiede suggerimenti per il wifi casa-negozio.
Passa un altro cliente, che lo scambia per un commesso.
La prima affermazione/battuta l'ho persa; poi Sheldon,
per aiutarlo, gli chiede:
"Che tipo di bus ha?" (un certo apparecchio)
"Non so, io guido una Chevrolet"
"Oh mio dio. Va bene, mi dica che tipo di computer ha;
per carità, non mi risponda 'uno tutto bianco'"
 
Last edited:

Sabotto

Well-Known Member
Licensed User
Io non ho capito una mazza. nè il significato del post nè perchè lo hai scritto. Ma il problema è il mio tranquillo 😁
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Ecco...

1748783700541.png


E cosa ha fatto? Ha commesso un errore!
"E' davvero sconfortante vedere che proprio chi... la maltrattA o la trascurA"

Avrebbe dovuto usare il congiuntivo!
"E' davvero sconfortante vedere che proprio chi... la maltrattI o la trascurI"

(Batti esso!)
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Ho "guardato" un documentario RAI (3) su Federico Faggin (tra virgolette perché era iniziato e non ero molto concentrato).

Mi pare di aver capito che adesso, da N anni, si dedichi più allo studio della coscienza, di cosa sia, come funzioni (guardate quel documentario, ne vale davvero la pena).

Così ho voluto fare una breve chiacchierata con ChatGPT (anche perché non so con chi altri potrei parlare, vista l'ora e non solo per questo).
Vi mando il link così, se vorrete, potrete dire la vostra.

https://chatgpt.com/share/6846152c-d194-8002-a6da-589ff77fe2fc
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Sarà, non esiste; eppure fa battute migliori di tanti comici.

La sua risposta, dopo che gli ho scritto che avrei concluso, almeno per il momento:


1749429757502.png


(che poi per molti telegiornalisti, "abbiamo un po' esistito insieme" sarebbe italiano correttissimo).
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Ho appena acceso IL TV (e non "LA" TV, come la maggioranza dice, in quanto è IL televisore, non la televisione) e subito mi sono "sentito male".

Premetto che non è una questione di pignoleria; quando (o meglio, troppo spesso) sento personaggi in TV fare errori grammaticali, per me è ESATTAMENTE come sentire la forchetta che "gratta" sul piatto, il gessetto sulla lavagna, due pezzi di polistirolo sfregati tra loro (questo dava molto fastidio a mia sorella... quindi lo facevo 😄), sentire stonare un cantante, etc. E' un fastidio quasi fisico. Nel caso degli errori in TV, inoltre, mi fa sentire parte di un Paese di analfabeti.

Adesso, i primi due errori sono stati fatti da Sinner, ma si può giustificare, la sua lingua madre è il tedesco.
Subito dopo, parte di una telecronaca di calcio. Un portoghese sta per battere un calcio di rigore:

"Se segna, il Portogallo ha vinto la coppa..."

"Se SEGNASSE, il Portogallo VINCEREBBE la coppa..."

Adesso ho pensato: "Maremma hane, parlavo così a due anni (forse, ma non credo)". Questo mi ha fatto suonare un campanellino...
Perché quella gente (e tanta altra) commette così tanti errori grammaticali? Perché parla proprio come faceva da bambino e questo...
"dimostra" che è vero, gli italiani sono mammoni ed eterni bambini!
Lo conferma anche un altro errore che tanti fanno:
"Faccio [una certa cosa] da quando SONO bambino"
oppure:
"Faccio [una certa cosa] da quando HO 8 anni"

Ma perché, sei ancora bambino? Hai ancora 8 anni?

E come disse un grande: "e ho detto tutto".
 
Last edited:
Top