I moduli aggiuntivi vanno inseriti manualmente nei programmi corrispondenti?
No. Li poni nella stessa directory dove c'è il B4xMainPage e poi in ciascun tool (B4J/B4A/b4i) li aggiungi tramite l'opzione di menu "Aggiungi modulo esistente", pescandoli appunto dalla dir "radice" del progetto. Usa l'opzione "relative to path".
I layout di interfaccia vanno creati ex novo ognuno le altre piattaforme oppure c'è un altro modo?
Vanno ricreati, ma se utilizzi pevalentemente componenti B4x (vedi XUI/Xui Views) o comunque multi-piattaforma, in buona paret ti basta un copia&incolla da un layout all'altro. Ad ogni modo, adattamenti per la specifica piattaforma vanno effettuati comunque (anche nel codice con i vari #IF B4A.. etc).
Resta vero che un programma ben progettato lo ricicli al 90% e più tra una piattaforma e l'altra.
Qualsiasi suggerimento per creare un app che funzioni sia per windows e per android e gradito.
Direi che tu sia già sulla strada giusta. Adottare le B4xPages ti aiuta molto. Far uso di componenti multi-piattaforma contribuisce ad avere un'unica base di codice (utile in fase di manutenzione e successivi sviluppi). Se riesci anche a rimanere sul "semplice", senza complicarti troppo la vita per ottenere effetti speciali, hai buone probabilità di riuscire in poco tempo e senza sforzi.
Un altro aiuto ti arriva dall'uso delle classi. Più roba metti lì dentro e meno codice da sistemare ti trovi in giro.
Per darti un'idea, abbastanza recentemente ho avuto modo di convertire un sw POS dalla piattaforma Windows a quella Android in un paio di giorni (parte del tempo dedicato a qualche piccolo affinamento). Altri pochi giorni e ho potuto aggiungere la gestione SumUp.