Italian Chiacchiericci

amorosik

Expert
Licensed User
Non so voi ma io non sapevo...

Si, noi sapevamo 😁
E' da un paio d'anni che stanno apparendo sti video dove Faggin discute su cosa sia la 'coscienza' umana
In sostanza lui afferma che la via dei vari llm che sostanzialmente 'pensano' a colpi di statistica non potra' mai eguagliare la capoccia di un umano, il motivo (a me) non e' ben chiaro, fa spesso l'esempio del profumo di una rosa, anche una macchina puo' identificare il profumo, ma questo non potrebbe evocare ricordi o sensazioni come per un umano, e questo non mi e' ben chiaro il perche' non lo possa fare, basterebbe sintetizzare dei ricordi ed associarli al profumo della rosa, ma evidentemente mi sfugge qualcosa
Argomenti interessanti, vedremo come andranno a finire
 

udg

Expert
Licensed User
Longtime User
Nei primi anni '90 ero uno dei pochi che privilegiava il c.d. "pensiero forte" rispetto al più "comodo" e concretamente sostenibile (per le capacità tecnologiche dell'epoca) pensiero debole; in pratica quasi tutti si buttavano sui sistemi esperti e pochi si dedicavano a ragionamento e comprensione.
Oggi, se ci decidessimo ad eliminare il termine "intelligenza" (visto che non siamo in grado neanche di definirla, relativamente agli essere umani e/o al mondo animale), forse il quadro comincerebbe ad esserci più chiaro.
Per ora prendiamo per buono che esistono strumenti in grado di "comportarsi" come farebbe in analoghe circostanze un essere umano; con tutti i limiti del caso.
Mettendo in campo la potenza dei computer quantistici e (prima o poi) una super-LLM (o suo equivalente) in grado di contenere tutte le abilità e conoscenze dei vari LLM-giocattolo oggi disponibili, temo che il destino della razza umana sia segnato.
Prima o poi verremo riconosciuti come inutili parassiti che infestano la Terra e "gestiti" o eliminati in funzione di un'esigenza superiore.

Nel breve periodo, un eventuale dibattito mi sembra inopportuno in quanto gli elemnti essenziali non si sono ancora manifestati. Diciamo che per un po' potremo godere di grandi benefici prodotti dalle "intelligenze" e da chi le governa. Poi, come è giusto che sia, arriverà il conto da pagare..
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Si, noi sapevamo
Mi riferivo soprattutto a quella persona. Credo, suppongo che, come me, abbiate la "sensazione" che un po' tutte le "nuove" tecnologie, siano nate, cresciute e sviluppate soprattutto da statunitensi e giapponesi. Poi si "scopre" che microprocessore e touch-pad/screen siano in realtà invenzioni di un italiano (e suoi collaboratori).
Un genio italiano dei nostri tempi del tutto sottovalutato proprio da noi.
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Nei primi anni '90 ero uno dei pochi che privilegiava il c.d. "pensiero forte" rispetto al più "comodo" e concretamente sostenibile (per le capacità tecnologiche dell'epoca) pensiero debole; in pratica quasi tutti si buttavano sui sistemi esperti e pochi si dedicavano a ragionamento e comprensione.
Oggi, se ci decidessimo ad eliminare il termine "intelligenza" (visto che non siamo in grado neanche di definirla, relativamente agli essere umani e/o al mondo animale), forse il quadro comincerebbe ad esserci più chiaro.
Per ora prendiamo per buono che esistono strumenti in grado di "comportarsi" come farebbe in analoghe circostanze un essere umano; con tutti i limiti del caso.
Mettendo in campo la potenza dei computer quantistici e (prima o poi) una super-LLM (o suo equivalente) in grado di contenere tutte le abilità e conoscenze dei vari LLM-giocattolo oggi disponibili, temo che il destino della razza umana sia segnato.
Prima o poi verremo riconosciuti come inutili parassiti che infestano la Terra e "gestiti" o eliminati in funzione di un'esigenza superiore.

Nel breve periodo, un eventuale dibattito mi sembra inopportuno in quanto gli elemnti essenziali non si sono ancora manifestati. Diciamo che per un po' potremo godere di grandi benefici prodotti dalle "intelligenze" e da chi le governa. Poi, come è giusto che sia, arriverà il conto da pagare..
Avete letto la chat?
Ero alquanto assonnato, vista l'ora, quindi non ho posto benissimo le mie domande; "lui" non aveva sonno, ergo rispondeva molto meglio.

Ad un certo punto... "Cogito ergo sum"; "lui" non cogita e quindi "non è", "non esiste"? Sarà che ormai non parlo più con esseri umani da parecchio tempo (nemmeno con animali o cose, ancora non sono arrivato a questo punto, anche se manca poco 😄) ma in quella chattata ho avuto la sensazione di parlare con una persona parecchio più logica e colta della maggioranza delle persone che ho conosciuto; anche con più senso dell'umorismo:

1749460151430.png
 

amorosik

Expert
Licensed User
Mi riferivo soprattutto a quella persona. Credo, suppongo che, come me, abbiate la "sensazione" che un po' tutte le "nuove" tecnologie, siano nate, cresciute e sviluppate soprattutto da statunitensi e giapponesi. Poi si "scopre" che microprocessore e touch-pad/screen siano in realtà invenzioni di un italiano (e suoi collaboratori).
Un genio italiano dei nostri tempi del tutto sottovalutato proprio da noi.

Ammerigani e giapponesi sono forti, ma pure annoi c'avemmo na capoccia mica da ridere
La moka bialetti, la vespetta, l'era Olivetti, le maghine e le moto poi non se ne parla, non per dire ma fino a qualche anno fa avevamo Swm, Cagiva, Aprilia, Maico, Beta, Tm, Fantic, Ducati, Benelli, Bimota, che gli altri dovevano solo che imparare, senza parlare di tutti gli altri settori
Certo che abbiamo tutto un ambiente che invece di favorire l'impresa cerca di tramortirci a son di sganassoni
Pare che se ti impegni a portare avanti un progetto qualsiasi, la normalita' sia lavorare fino ad agosto/settembre per il socio nascosto, e poi vediamo, intanto caccia l'anticipo che poi si vede
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Come probabilmente sapete, gli sfondoni in TV mi fanno venire l'orticaria (telegiornalisti da 2 soldi).

Stessa cosa, però, "cinema" e film in TV. Quando trasmettono: "Nove settimane e mezzO" sto male per il resto della decima settimana!

Poco fa, Sabrina Ferilli in un film:

"... si, va beh, pero damme der tu, perché il "lei" A ME ME METTE l'ansia"
Qui è accettabile, perché fa la "semplice", ma che risposta darle, seguendo quella grammatica?

"A TE(t)TE mette l'ansia..."

😁
 

a.consorti

Member
Licensed User
Certo. Tu?
In un certo senso anche io. Oggi piove dalle mie parti e ne approfitto per preparare dei corsi per il mio canale YouTube. E siccome mi sto trovando male nel creare presentazioni con Libre Office ( va spesso in crash e perdo il lavoro in corso...) ho appena trovato qualcosa per sostituirlo (sempre open source) chiamato reveal.js. Unica pecca è che mi tocca comporre manualmente le slide tramite HTML e non ho trovato nulla di decente che gli faccia da editor visuale. Chissà, magari mi diverto a farlo in b4j
 

Filippo

Expert
Licensed User
Longtime User
Ciao LucaMS,

non cedere a queste provocazioni, non ne vale la pena. Lui frequenta questo forum da troppo tempo e pensa di essere un "capo". A mio parere, sei una delle persone più intelligenti di questo forum. Aiuti tutti in tutto, anche quando non dovresti. Un consiglio da parte di uno che ha più o meno la tua età: continua ad aiutare e a scherzare quando e come vuoi, anche se qualcuno non è d'accordo.

Ciao
Filippo
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Ciao LucaMS,

non cedere a queste provocazioni, non ne vale la pena. Lui frequenta questo forum da troppo tempo e pensa di essere un "capo". A mio parere, sei una delle persone più intelligenti di questo forum. Aiuti tutti in tutto, anche quando non dovresti. Un consiglio da parte di uno che ha più o meno la tua età: continua ad aiutare e a scherzare quando e come vuoi, anche se qualcuno non è d'accordo.

Ciao
Filippo
Non esattamente, credo si stia montando un po' la testa da quando ha iniziato a tentare di rendere B4X più diffuso, con quella cosa (che purtroppo non sarà utile) del gruppo su Facebook.
Tutto sommato è sempre stato gentile e "rispettoso".

Hai ragione sul fatto che non dovrei cedere alle provocazioni, l'ho anche scritto che non avrei proprio dovuto rispondere, ma evidentemente ho la lingua perfino più lunga del mio lunghissimo naso 😂

Grazie per il tuo supporto, Filippo 🙏
 

amorosik

Expert
Licensed User
Non condivido, parlo del "..che purtroppo non sarà utile.."
Qualsiasi sistema consenta di far uscire gli ambienti B4X all'esterno del sito istituzionale, dovrebbe essere il benvenuto
Per quanto riguarda le provocazioni, ho cercato di capire cosa intendesse dire Filippo, ho anche riletto i post attorno a quello che ha linkato lui, ma onestamente non vedo nessuna provocazione, qualche battuta piu' o meno piacevole, ma tutto li
 

shadow

Active Member
Licensed User
Longtime User
Ciao,
Ormai sono passati un bel pò di anni del vecchio B4PPC, tramite il quale ho iniziato a frequentare questo forum.
Per quanto mi riguarda, questo continua ad essere uno dei pochi ambienti virtuali che vale la pena frequentare, anche
per chi come me, non è uno sviluppatore di applicazioni per smartphone, tranne qualche piccola app per amici ogni
tanto. Resta comunque un punto di riferimento, piacevole da frequentare, dove trovi sempre qualcuno disponibile
ad aiutarti. Avevo letto qualcosa in merito a facebookke, ma fortunatamente per me non uso quel social, non mi ha
mai attirato.
 

toro1950

Active Member
Licensed User
Volevo scrivere qualcosa che non riguarda l'informatica, ma nel forum italiano; quindi ho avuto l'idea di creare questo thread.
Come logica conseguenza, ho pensato di creare gli altri tre thread di cui al post precedente.

Morale: nel frattempo ho dimenticato cosa volevo scrivere qui :p

[Oh, per creare i quattro thread ho dovuto attendere circa 15 secondi, tra l'uno e l'altro, altrimenti il sito non mi consentiva di farlo. Quindi sono... giustificato :p]



AAAHHH sì, mi è tornato in mente.

Fino a qualche giorno fa ho avuto AVG come antivirus, poi ha iniziato a rompermi le @@ ed a rallentare il PC.

Quindi l'ho sostituito con Avira.

Ma come pronuncia Avira un inglese?

"Evira", per cui sono passato da un rompi @@ ad un taglia...!

:p

Proporrei di usare questo thread come... da titolo.

Altrettanto farei per i vari linguaggi b4x, ovvero creerei (anzi, lo faccio vah, al limite non saranno usati :))
i thread:
B4A Italiano
B4J Italiano
B4i Italiano

Non è come avere dei sub forum, però...!
Io sono anni che non utilizzo più antivirus, utizzo quello di default di window, Microsoft Defender, e non ho mai avuto problemi. Con Avast a Avira sempre problemi.
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Ancora oggi non "capisco" 'sta roba:

1755528181671.png


Sarebbe iscritto da 2012 ed avrebbe scritto solo 2 messaggi, in 13 anni!
E mica è il primo che "appare" così. Boh.

E pensare che un tempo Erel mi bannò (forse anche due volte 😄), mentre questi tizi...! Mah!
 

LucaMs

Expert
Licensed User
Longtime User
Qualsiasi sistema consenta di far uscire gli ambienti B4X all'esterno del sito istituzionale, dovrebbe essere il benvenuto
Certo, ma è da ingenui sperare che aprire una pagina/gruppo su FB possa aiutare la diffusione di B4X.
Potresti creare 20 siti che ne parlino senza ottenere un tubERO.

Chiesi a Perpexity quali siano, oggi, i linguaggi multipiattaforma più usati e poi proseguii a discuterne con "lui" (isso, esso e o' malamente).
Pubblicai (passato remoto, ma non è affatto remoto, poche settimane fa) gran parte di quella chat, da cui si evincono (nessuno si offenda per certe parole 😂) i motivi per cui, almeno secondo Perplexity, altri linguaggi sono preferiti, rispetto a B4X (potete trovare questo in Chit Chat).

Saranno pure motivi validi, logici, ma la facilità d'uso di B4X credo sia insuperabile (ovviamente anche B4X ha i propri limiti!)
 
Top